giovedì 24 maggio 2007

COLORE parte seconda

Come abbiamo visto, la teoria ci spiega in maniera semplice come ottenere il cerchio cromatico.
Fate attenzione a considerare la logica numerica come esatta per l’uso di photoshop ma errata per le tecniche tradizionali, nel senso che la quantità ad es: 80% cyan e 20% giallo non corrisponde alla quantità fisica che effettivamente devo usare. Per ampliare la gamma cromatica, è sufficiente usare lo stesso principio della scala cromatica per ogni colore che ho trovato in aggiunta al bianco e al nero.



Così ottengo la variazione del colore verso la luce e l’oscurità. In questa maniera ho un movimento più ampio. Consideriamo come primo movimento il passaggio da un colore saturo ad un altro ( dal giallo verso un arancione) come movimento sinistra-destra, mentre il movimento che va dalla luce (bianco) verso l’oscurità (nero) come movimento alto-basso.
Immaginatevi un’arancia sulla cui circonferenza maggiore applichiamo il cerchio cromatico e sulla buccia troviamo nella parte alta i colori con aggiunta di bianco e nella parte bassa i colori con aggiunta di nero. In questo modo ottengo la SFERA cromaticha.

Ora che sappiamo come ricreare i principali colori base (mancano quelli all’interno dell’arancia) possiamo iniziare a confrontarci con l’armonia dei colori, cos’è? L’armonia dei colori può essere paragonata all’armonia della musica, un suono armonico è piacevole all’orecchio, un’armonia cromatica è piacevole all’occhio. Quindi, come per la musica, dobbiamo considerare i colori primari (C,M,G) come le 7 note primarie e le variazioni delle note, bemolle o diesis, come i toni che ottengo con l’aggiunta di bianco, nero o grigio. Ora bisogna comporre e Rudolf Arnheim spiega in maniera molto logica come fare elencando delle coppie cromatiche, quindi delle combinazioni a due di colori che risultano armonici all’occhio. Arnheim si basa su quelli che sono i colori saturi, ma in realtà, ho sperimentato, che questa regola funziona anche per quel che vale l’intera sfera cromatica.
Considerando che ogni colore, a parte i primari e i secondari-complementari, hanno sempre un valore maggiore o minore uno con l’altro. Esempio un arancione 80%G e 20%M il giallo ha un valore maggiore rispetto al Magenta quindi possiamo dire che il Giallo è dominante e il Magenta subordinato, in minoranza.

1° accordo: somiglianza dei subordinati: G80 M20 il colore subordinato è il Magenta e quindi non devo far altro che cercare quel colore che ha la stessa percentuale di Magenta, ma su un’altra scala cromatica. A questo punto ottengo la mia coppia cromatica G80M20 con C80M20, quindi una coppia cromatica che ha in relazione il valore subordinato del Magenta.

2 commenti:

Mathieu Reynès ha detto...

Beautifull pages, I'll get your album when it's out in France (in a few days). :)

Lost Jade ha detto...

Ciao,sono Giada,una tua alunna di prima umoristico!!^-^ ho fatto un salto nel tuo blog perchè il fumetto di stamattina mi è piaciuto davvero moltissimo!!!! ho subito scaricato le immagini anche se nel link sono un pò piccoline... buone vacanze e buon lavoro,sei veramente bravissimissimissimissimissimo!!!! ma di certo non c è bisogno che te lo dica io...^-^ ciau ciauuu