La penombra fa parte della zona d'ombra, ma rimane più illuminata.
Perchè?
Consideriamo questa volta un cilindro, sarà più facile comprendere la dinamica della penombra.
La luce che proviene da sinistra, avvolge il nostro oggetto su tutti i lati.
Bisogna immaginarsi la luce come un fluido che scorre in direzione dell'oggetto, nel momento in cui lo colpisce per continuare la sua corsa defluirà attorno ad esso.
A questo punto mantenendo la regola otteremo l'ombra propria, la penombra e l'ombra riportata, il cilindro ci permette di visualizzare anche il colore oggetto.
Lo schiarimento della penombra è dato dalla luce stessa che avvolgendo l'oggetto raggiunge anche la zona d'ombra.
E' importante comprende questa dinamica della luce in quanto sia chi colora che chi lavora in B/N, la può sfruttare per descrivere meglio la forma o per la dramatizzazione.
Per chi lavora in B/N avendo solo due variazioni, appunto Bianco o Nero, la penombra ha lo stesso valore della luce, Bianco.
Per la drammatizzazione la penombra è la zona più usata per esprime il colore necessario per valorizzare l'atmosfera. Normalmente se passeggiamo in un bosco, possiamo notare come questa zona si colora di verde o passando vicino ad un muro colorato, il riflesso della luce che ha colpito il muro colora la penombra.
Anche nel cinema o nella fotografia si tende a valorizzarla proiettando luci secondarie colorate, spesso semplicemente calde o fredde a seconda dell'atmosfera che si vuole avere. Basta osservare qualsiasi film e fare un fermo immagine per poter osservare questo effetto.
In chiusura possiamo dire che la penombra è la parte più chiare nella zona d'ombra che può cambiare colore o per luce riflessa dagli oggetti circostanti o da luci secondarie dirette o indirette.
martedì 27 ottobre 2009
martedì 6 ottobre 2009
LUCE&OMBRA
L'uso dell'ombra, come elemento descrittivo di un'immagine, è legata alla possibilità di creare una variante alla tinta piatta del colore dell'oggetto.
Chi procede alla colorazione di un'immagine, dopo o prima di scegliere il colore dell'oggetto deve affrontare un'altro problema, il chiaro/scuro legato alle due varianti del disegno, la FORMA e la LUCE.
Il chiaro/scuro varia a seconda del tipo di illuminazione, naturale/artificiale, e dal grado di inclinazione rispetto al piano.
Ma prima di aggiungere queste informazioni facciamo una considerazioni sulla possibilità di frammentare il concetto base Bianco(luce) e Nero(ombra).
Per creare una variazione dobbiamo visualizzare la luce che colpirà il nostro oggetto e creerà la divervità sulla forma, così come nella realtà ci permette di percepire lo spazio. In assenza di luce non saremmo in grado di considerare la profondità delle cose. E' tipico lo scontro con gli spigoli delle porte per coloro che percorrono di notte i corridoi senza accendere la luce.
Prima considerazione, una luce bianca illumina un'oggetto.
Nell'esempio partiamo da una luce proveniente da sinistra.
L'oggetto non ci dà modo di quantificare altre superfici se non quella frontale, per rendere più complesso il colore devo considerare l'ambivalenza dello sguardo, la contemporanea percezione di FORMA e COLORE. La forma è la base su cui poggia il colore, come il tronco per le foglie. Così dalla superficie piana di un quadrato passo all'idea di un cubo.
Detto questo il nostro oggetto lo collochiamo in modo da mostrarci un'altra superficie
Quindi oltre al colore dell'oggetto posso visualizzare la luce utilizzando uno dei due lati messi a disposizione dal disegno.
Con lo stesso presupposto aumentiamo le nostre informazioni sul disegno e otteniamo il terzo lato, che sfruttiamo per visualizzare l'ombra creata dalla luce.
Ora abbiamo i tre valori principali, luce, colore oggetto e ombra propria, ma la possibilità di aggiungere informazioni non è finita, abbiamo ancora a disposizione l'ombra riportata e la penombra.
L'ombra riportata, che è sempre la più scura di tutte si trova dopo la penombra, cosicchè la penombra si trova sempre tra ombra propia e ombra riportata.
Cosa accade al nostro cubo che ha solo 3 lati?
Da ciò che abbiamo detto otteniamo questo
Il colore dell'oggetto non viene rappresentato anche se è servito per creare i nostri valori tonali. In un'immagine più complessa posso tranquillamente mettere anche il colore oggetto che sarà sempre tra la luce e l'ombra propria.
L'ombra riportata si colora sempre del colore della superficie che incontra.
Riassumendo abbiamo 5 valori tonali che variano dal più luminoso al più scuro, che seguono quest'ordine sequenziale...
...che assume un ordine diverso nell'atto pratico. Nella penombra c'è una parte di luce che lo rende più chiaro dell'ombra propria.
Chi procede alla colorazione di un'immagine, dopo o prima di scegliere il colore dell'oggetto deve affrontare un'altro problema, il chiaro/scuro legato alle due varianti del disegno, la FORMA e la LUCE.
Il chiaro/scuro varia a seconda del tipo di illuminazione, naturale/artificiale, e dal grado di inclinazione rispetto al piano.
Ma prima di aggiungere queste informazioni facciamo una considerazioni sulla possibilità di frammentare il concetto base Bianco(luce) e Nero(ombra).
Per creare una variazione dobbiamo visualizzare la luce che colpirà il nostro oggetto e creerà la divervità sulla forma, così come nella realtà ci permette di percepire lo spazio. In assenza di luce non saremmo in grado di considerare la profondità delle cose. E' tipico lo scontro con gli spigoli delle porte per coloro che percorrono di notte i corridoi senza accendere la luce.
Prima considerazione, una luce bianca illumina un'oggetto.
Nell'esempio partiamo da una luce proveniente da sinistra.
L'oggetto non ci dà modo di quantificare altre superfici se non quella frontale, per rendere più complesso il colore devo considerare l'ambivalenza dello sguardo, la contemporanea percezione di FORMA e COLORE. La forma è la base su cui poggia il colore, come il tronco per le foglie. Così dalla superficie piana di un quadrato passo all'idea di un cubo.
Detto questo il nostro oggetto lo collochiamo in modo da mostrarci un'altra superficie
Quindi oltre al colore dell'oggetto posso visualizzare la luce utilizzando uno dei due lati messi a disposizione dal disegno.
Con lo stesso presupposto aumentiamo le nostre informazioni sul disegno e otteniamo il terzo lato, che sfruttiamo per visualizzare l'ombra creata dalla luce.
Ora abbiamo i tre valori principali, luce, colore oggetto e ombra propria, ma la possibilità di aggiungere informazioni non è finita, abbiamo ancora a disposizione l'ombra riportata e la penombra.
L'ombra riportata, che è sempre la più scura di tutte si trova dopo la penombra, cosicchè la penombra si trova sempre tra ombra propia e ombra riportata.
Cosa accade al nostro cubo che ha solo 3 lati?
Da ciò che abbiamo detto otteniamo questo
Il colore dell'oggetto non viene rappresentato anche se è servito per creare i nostri valori tonali. In un'immagine più complessa posso tranquillamente mettere anche il colore oggetto che sarà sempre tra la luce e l'ombra propria.
L'ombra riportata si colora sempre del colore della superficie che incontra.
Riassumendo abbiamo 5 valori tonali che variano dal più luminoso al più scuro, che seguono quest'ordine sequenziale...
...che assume un ordine diverso nell'atto pratico. Nella penombra c'è una parte di luce che lo rende più chiaro dell'ombra propria.
Iscriviti a:
Post (Atom)